-
Silent book: cosa sono e quali “non leggere”
Che cos’è un Silent book? Io l’ho scoperto per caso: è un libro silenzioso, un libro che non si legge. Inutile dire che questa cosa mi ha intrigato subito e ho iniziato a fare qualche ricerca. Il concetto di per sé è piuttosto semplice: un Silent book è un libro di sole immagini, sono cioè le illustrazioni che raccontano la storia e non il testo.
-
“Raybearer”: il libro che ha stregato TikTok
«Questo lo devi leggere», è la frase che mi sento pronunciare più spesso quando dico a qualcuno che ho letto “Raybearer” di Jordan Ifueko (@FaziEditore). Ancora una volta devo ringraziare Meg di @labibliotecadidaphne per averlo segnalato qualche settimana fa su TikTok (e: no, su TikTok non ci sono solo balletti).
-
“The Love Hypothesis”: il libro di San Valentino
Non potevo certo lasciar passare San Valentino senza proporre un libro tutto cuoricini e zuccherini (lo so, è un po’ last minute, ma sono una blogger part-time ogni tanto devo anche lavorare). Finito oggi in pausa pranzo, eccomi dunque qui a raccontarvi “The Love Hypothesis. Il teorema dell’amore” di Ali Hazelwood (Sperling & Kupfer)
-
“Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi
Dall’uccisione, lo scorso settembre, di Mahsa Jina Amini, sospettata di non indossare in modo corretto il velo, il popolo iraniano sta facendo di tutto, rischiando quotidianamente la vita, in nome della libertà. È solo di pochi giorni fa la notizia dei ragazzi condannati a dieci anni di carcere per aver postato sui social un video in cui ballavano in piazza Azadi a Teheran. E durante il Festival di Sanremo è stato toccante l’intervento Pegah Moshir Pour che, accompagnata da Drusilla Foer, ha raccontato la situazione che stanno vivendo i suoi connazionali in Iran “Mi chiamo Pegah Moshir Pour Italiana di origine Iraniana, nata tra i racconti del “Libro dei Re”,…
-
“Spare” ecco il libro del Principe Harry
E alla fine eccolo qui: “Spare” il libro di Harry. Ovvio, non potevo non leggerlo (e non parlarvene); io faccio parte di quella generazione che c’era al matrimonio di Diana, alla nascita dei suoi figli, al suo funerale… William ed Harry sono un po’ di famiglia, ma ho sempre tifato per Harry: forse per solidarietà con chi ha l’innata capacità di infilare una scelta sbagliata dopo l’altra. E il libro: beh il libro è esattamente quello che ti aspetti, nel bene e nel male.
-
“Lettere da Babbo Natale” di JRR Tolkien
Caro John, ho saputo che hai chiesto al papà com’è il mio aspetto e dove vivo. Così ti ho fatto un disegno di me e della mia casa. Abbi cura di questa immagine. Sono appena partito per Oxford con il mio fagotto colmo di giocattoli, alcuni dei quali sono per te. Spero di arrivare in tempo: stasera al Polo Nord la neve è molto alta. Il tuo affezionato Babbo Natale. JRR Tolkien “Lettere da Babbo Natale”, 22 Dicembre 1920
-
Frida Kahlo: la mostra, il libro, il film
Dal 1 ottobre al 23 febbraio 2023, a Torino è possibile visitare la mostra “Frida Kahlo. Il caos dentro” . La mostra si trova al Mastio della Cittadella ed è strutturata come un percorso sensoriale che attraversa i momenti più importanti della vita di Frida. Oltre ai quadri, proposti in formato Modlight, sono esposte fotografie, ritratti, lettere, i famosi busti dipinti, gli abiti e i gioielli creati e indossati da Frida. Sono stati ricostruiti anche gli ambienti che hanno fatto da sfondo alla sua vita: la camera con il famoso letto a baldacchino, lo studio e il giardino di Casa Azul. Quindi se siete in zona, o volete fare una…
-
“Paolo e Francesca” di Matteo Strukul
“Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona” (Divina Commedia. Inferno, Canto V – Paolo e Francesca) Questa è forse una delle terzine più famose della Divina Commedia e loro sono Paolo e Francesca. Il loro amore, reso immortale da Dante, ora ci viene raccontato in “Paolo e Francesca. Romanzo di un amore” da Matteo Strukul e leggendolo non possiamo che ritrovarci catapultati ai tempi del liceo quando anche noi, giovani e ingenui, sognavamo un amore romantico come quello della bella Francesca da Rimini, rapita dalla travolgente passione per il suo Paolo Malatesta.
-
“Teddy” di Jason Rekulak
Questa settimana non potevo non parlarvi di un libro “mammachepaura” e quello che ho scelto è “Teddy” di Jason Rekulak (Giunti Editore, 2022). È vero che non si può giudicare un libro dalla copertina, ma quella di “Teddy” è meravigliosa e quando entri in una libreria ti attrae come una calamita. Appena prendi in mano in libro, ti accorgi che il disegno che c’è in copertina non è semplicemente stampato, ma che è in rilievo, proprio come se fosse stato disegnato con i pastelli; e anche sul retro, guardando lo sfondo nero in controluce, o semplicemente sfiorandolo, troverai il contorno dello stesso disegno e sì: questo un po’ di ansietta…
-
Il Cardellino è anche Podcast
Questa settimana su Lamarinda Podcast ti racconterò la storia di “Il Cardellino”, il romanzo con cui Donna Tartt ha vinto il premio Pulitzer nel 2014 Se mi vuoi ascoltare, mi trovi su Spotify, Amazon Music e Google Podcast. Se anche tu vuoi diventare dei nostri: clicca “segui” su Spotify.